Come abituare il cucciolo al guinzaglio?

Se hai un cucciolo, sai bene quanto sono impegnative le prime uscite: non sta fermo per farsi vestire, morde il guinzaglio, si ferma in continuazione e ha la tipica camminata a zig zag, che rischia di farti inciampare.

Cucciolo al guinzaglio: come insegnargli a camminare

Prima di darti qualche suggerimento utile sulle passeggiate con il cucciolo, vediamo insieme quali sono gli accessori che ti occorrono e come abituarlo correttamente a indossarli.

Collare o pettorina: cosa usare per il cucciolo al guinzaglio

Personalmente preferisco la pettorina ad H al collare fisso, perchè la prima permette al cane di muoversi con maggiore libertà ed evita tensioni al collo se il guinzaglio viene utilizzato in modo scorretto.

Ricorda di attaccare alla pettorina o al collare la medaglietta indentificativa con il nome del cane e i tuoi contatti telefonici, utili in caso di smarrimento.

Sconsiglio vivamente tutti i collari a strozzo e semistrozzo, perchè oltre a causare danni fisici, non risolvono il problema per il quale vengono comunemente acquistati (tirare al guinzaglio).

Insegna al tuo cucciolo a mettere la pettorina

Insegnare al tuo cucciolo a indossare la pettorina per una passeggiata al guinzaglio è un esercizio molto semplice; ti serviranno solo un po’ di pazienza, impegno e qualche bocconcino che piace al tuo cucciolo.   1. Conoscenza dell’oggetto Il cane prende confidenza con la pettorina nella quale abbiamo inserito dei bocconcini. In questo modo, il cucciolo inizia a conoscere un oggetto nuovo, lo marca in modo positivo e ha un contatto intenzionale con l’oggetto stesso.   2. Vestizione Una volta che il cucciolo ha raggiunto un buon grado di sicurezza con la pettorina, passa allo step successivo, prova a fargliela indossare; ti posizioni lateralmente e con un bocconcino chiedi al cane di seguire la mano fino a infilare la testa all’interno della pettorina. Allaccia quindi i due ganci che chiudono la pancia e si collegano ai fianchi. Mentre compi questa manovra, puoi dare con l’altra mano un bocconcino o metterglielo per terra.

Suggerimenti utili

Sfrutta alcuni momenti della giornata in cui il cucciolo è sereno e impegnato in attività piacevoli, come ad esempio prima della pappa e durante i momenti di gioco.
Questo è un modo efficace per fargliela indossare per qualche minuto. Aumenta poco alla volta i tempi e inizia a fargliela indossare anche per le uscite. Vedrai che diminuiranno il fastidio che prova e la probabilità che la distrugga, come spesso accade.

Quando abituare il cucciolo al guinzaglio?

Puoi iniziare ad abituare il tuo cucciolo al guinzaglio procedendo con calma e rispettando i suoi tempi già dai 2 mesi d’età.
Per le prime passeggiate ti consiglio giretti brevi, stando attento a evitare zone molto frequentate da altri cani, soprattutto se il cucciolo non ha ancora completato il proprio ciclo vaccinale.

Quale guinzaglio usare per il tuo cucciolo?

Il miglior guinzaglio da utilizzare per un cucciolo è quello ad anelli, detto anche da addestramento. Questo ti offre la possibilità di allungarlo o accorciarlo a seconda della distanza di cui hai bisogno; se stai camminando in città, puoi tenerlo più corto, mentre al parco o in zone verdi puoi allungarlo al secondo o terzo anello, per dare al tuo cane più libertà di movimento.

Sconsiglio invece i guinzagli estensibili tipo Flexi, perchè pericolosi e diseducativi per il cane, così come tutti i guinzagli fissi troppo corti; ricorda che il cane ha bisogno di spazio e, se non ne ha a sufficienza, può tirare.

 

Approfitta dei miei consigli e goditi con serenità le passeggiate insieme al tuo cucciolo!

Desideri una consulenza mirata
per l’addestramento del tuo amico a 4 zampe?