Tra le prime sfide che dovrai affrontare come proprietario, ce n’è una in particolare, che potrebbe metterti a dura prova: il cucciolo che morde. Quel tenero esserino, tutto felicità e dolcezza, ha dei dentini affilatissimi che non lasciano scampo a mani, piedi e tutto ciò che trova a portata di bocca. Questo comportamento, sebbene naturale per i cuccioli, può rappresentare un problema, se non gestito correttamente fin da subito. In questo articolo cercherò di spiegarti il perché di questo atteggiamento e come trovare delle soluzioni per farlo smettere.
Aiuto, il mio cucciolo morde!

Il cucciolo che morde può preoccuparti, e lo capisco. Soprattutto se sei alla prima esperienza, ti starai chiedendo se è normale che si comporti così. Partiamo da una grande verità: che ci piaccia o no, i cani usano la bocca in diversi contesti e con differenti finalità, senza che questo ci debba per forza allarmare.
Nel cucciolo, in particolar modo, questa modalità ricopre un ruolo fondamentale. Proprio come farebbe un bambino, il cane usa la bocca per conoscere il mondo e sperimentarsi nel rapporto con gli altri. Questo comportamento potrebbe peggiorare in concomitanza del cambio della dentizione. Anche in questo caso, niente allarmismi: il cucciolo che morde lo fa per alleviare il dolore. Sii paziente e vedrai che i nuovi dentini non tarderanno ad arrivare!
Quando dietro questo comportamento potrebbe esserci un problema
Il tuo cucciolo ti morde e stringe un po’ troppo? Conoscere la sua storia può esserti d’aiuto per capire qual è la causa. Aver avuto una mamma presente e dei fratelli di cucciolata, è fondamentale per imparare a usare correttamente la bocca. Una delle lezioni più importanti che il tuo cucciolo ha imparato è proprio come controllare il suo morso. Durante il gioco, se il cucciolo stringe troppo, l’altro guaisce e si interrompe. Da qui capisce che ha dosato male la forza e dovrà essere più controllato nel gioco. Quando invece il cucciolo che morde non si interrompe, interviene la mamma che spiega la stessa cosa, ma con un tono un po’ più incisivo.
Se il cucciolo ha avuto una mamma poco esperta o è stato tolto troppo presto dalle sue cure, può sviluppare grandi difficoltà nel controllo del morso. Come si fa però ad accorgersi se c’è qualcosa che non va quando non hai informazioni sul suo passato? Ti basta valutare l’intensità e la sua reazione a un tuo “Ahia” o rimprovero. Se il cucciolo che morde non cambia atteggiamento e continua a farlo senza controllarsi, hai bisogno di un professionista che ti aiuti a educarlo.
Come far smettere il cucciolo che morde

Vediamo insieme quali sono i contesti più comuni in cui il tuo cucciolo potrebbe mordere e come fare per farlo smettere. Partiamo subito dal momento più gettonato per pizzichi e morsicate: il gioco. Evita di dare al tuo cucciolo che morde l’abitudine di fare la lotta, utilizzando mani e piedi come se fossero dei giocattoli. Sono parti del corpo delicate ed è corretto che impari a rispettarle. Scegli piuttosto giochi ed attività in cui proponi un oggetto al posto delle mani: un lancio e riporto con pallina o un bel tira e molla con una treccia. Potrai così sfruttare queste occasioni di gioco per insegnargli, in modo facile e divertente, delle ottime abitudini educative.
La pulizia e il contatto sono un altro aspetto della vita in cui il cucciolo che morde potrebbe preoccuparti. Non tutti i cani, infatti, sono stati abituati fin da subito ad essere toccati, accarezzati e manipolati e molti potrebbero esserne spaventati o infastiditi. In queste circostanze, il morso può essere un modo per avvertirci che non gradisce quello che stiamo facendo o una mancanza di autocontrollo. In questi casi, cerca di interrompere il contatto quando ti morde, fagli capire che ti ha fatto male con un “Ahia” e riprendi in un secondo momento. Soprattutto se il cucciolo è molto vivace e fatica a stare fermo, i momenti di coccole e pulizia dovranno essere brevi e concentrati nei momenti in cui è più stanco e appagato.
Spero di averti aiutato a capire il perché di questo comportamento e come gestire il cucciolo che morde. Se stai affrontando una situazione difficile e credi di non farcela da solo, contattami per ricevere un aiuto mirato!