Vacanze con il cane: consigli utili

Anche quest’anno possiamo finalmente dire: tra poco si parte! Segui i miei consigli utili per le tue vacanze con il cane. 

Vacanze con il cane: partire preparati

Sempre più proprietari oggi decidono di organizzare le vacanze con il cane. Spesso però non si ha bene in mente, soprattutto se è la prima volta, cosa occorre sapere e portare per il proprio amico a quattro zampe. 

Ecco qualche consiglio utile per te per evitare inconvenienti e partire preparato. 

Vacanze con il cane

Vacanze con il cane: il viaggio in auto

 Il viaggio in auto, se il cane è abituato e non sta male, può essere un buon mezzo di trasporto, anche per tragitti medio/lunghi

Scegli il posto più confortevole per il cane, in modo da non intralciare la guida, se è abituato a stare nel trasportino meglio ancora.  

E’ consigliato fare delle soste lungo il percorso, soprattuto se il viaggio è lungo, così da poter  far scendere il cane per i propri bisogni, bere, mangiare e sgranchirsi un pò. 

Attenzione alle fermate in stazioni di servizio autostrali: in questi casi è sempre raccomandabile tenere il cane al guinzaglio per evitare che possa mettersi in pericolo.

 

Vacanze con il cane: il viaggio in treno

 

Se deciderai di viaggiare in treno informati su condizione e tariffe di trasporto che variano a seconda della taglia del cane.

Fino ai 10 kg è consentito il trasporto, in alcuni casi anche gratuito, all’interno del trasportino rigido, i cani invece di taglia medio/grande possono viaggiare con i passeggeri tenuti al guinzaglio e muniti di museruola.

Ricorda di portare con te certificato di iscrizione all’anagrafe canina e libretto sanitario.

 

Vacanze con il cane: il viaggio in nave

 Le compagnie navali offrono due soluzioni per il trasporto: passaggio ponte o cabina.

Ti consiglio di informarti accuratamente  su tariffe, regole e spazi di accesso  presso la compagnia con cui ti imbarcherai. 

Ti occorrerà per il viaggio in nave la museruola e  l’iscrizione all’anagrafe canina con libretto sanitario (alcune compagnie richiedono anche un certificato di buona salute rilasciato dal medico veterinario). 

 

 

Suggerimenti utili

Qualsiasi mezzo di trasporto sceglierai per la vacanza con il tuo cane assicurati di garantirgli un viaggio sereno prevedendo prima della vostra partenza una bella passeggiata. Vedrai che durante il viaggio sarà più calmo e rilassato.

Cosa portare per il cane in vacanza

Kit di primo soccorso: utilissimo in ogni occasione, da tenere sempre a portata di “zampa”.

Dovrebbe contenere tutto l’occorrente per piccole emergenze: quindi bende, garze, disinfettante,  pinzetta per le zecche… Non dimenticare anche integratori e/o altri parafarmaci utili se il tuo cane è soggetto a qualche piccolo disturbo (es. crema cicatrizzante, collirio, gocce auricolari, fermenti lattici…).

Libretto sanitario: contiene tutte le informazioni anagrafiche e sanitarie del cane.

Molto importante non solo perché potrebbe essere richiesto dalla struttura presso cui soggiornerai ma anche per avere sotto mano tutte le informazioni utili in caso di necessità e urgenze veterinarie in vacanza.

Cuccia: importantissima per garantirgli un luogo di riposo e di relax anche in vacanza.

La soluzione ideale è proprio la cuccia di casa, se non puoi portarla con te, acquista un materassino/cuscino da fargli utilizzare e provare prima della vostra partenza.

Medaglietta identificativa: spesso sottovalutata, la medaglietta è un must have per tutti i proprietari di cani.

Riporta nome del cane e numero di telefono, ed è utile in caso di smarrimento, soprattutto per i viaggi fuori regione. L’identificazione tramite microchip in questi casi sarebbe impossibile e l’unico mezzo che hai a disposizione per poterlo rintracciare è proprio la medaglietta.

Cibo, giochi, snack e masticativi: porta con te il cibo che mangia abitualmente e non dimenticarti giochi, bocconcini preferiti e qualche prelibato snack da masticare per tenerlo impegnato nei momenti di sosta.

Museruola: forse non tutti sanno che…avere sempre con sé la museruola è obbligo di legge (ordinanza del 6 agosto 2013).  Non è necessario che il cane la indossi sempre ma solo su eventuale richiesta o laddove ci sia il rischio che possa causare danni.

 

Adesso che sei pronto per partire con tutto ciò che ti occorre per il tuo amico a quattro zampe, non mi resta che augurarvi…Buone vacanze!

 

 

 

Desideri una consulenza mirata
per l’addestramento del tuo amico a 4 zampe?